LÆinterruzione temporanea del funzionamento di un computer portatile per
ridurre il consumo di energia nei periodi di lunga pausa. La sospensione
può essere parziale, mantenendo attiva solo la memoria e il processore che
continuano a essere alimentati per conservare le informazioni da
utilizzare al "risveglio" della macchina, oppure totale, nel qual caso il
contenuto della memoria viene interamente salvato in una particolare
porzione del disco rigido e la macchina si spegne del tutto. Nel secondo
caso si parla anche di congelamento e la condizione può essere mantenuta a
tempo indeterminato visto che la macchina è completamente spenta. Nel
primo caso si parla anche di suspend to memory e la condizione può essere
mantenuta per svariate ore, a seconda dellÆautonomia delle batterie, ma
non a tempo indefinito, visto che la memoria e il processore rimangono
attivi e determinano comunque un modesto, ma continuo, assorbimento di
energia (in alcuni computer portatili il processore rallenta la propria
attività fin quasi a fermarsi).
La sospensione in memoria è la più veloce da realizzare e comporta un
ritorno quasi istantaneo del computer alla piena efficienza. La
sospensione su disco richiede un poÆ più tempo per essere eseguita e per
il ripristino delle condizioni di lavoro originali. Entrambe le forme di
sospensione consentono di fermare la macchina senza dover ricaricare
daccapo sistema operativo e programmi. Infatti dopo la fase di resume
(ripristino del funzionamento) lÆutente si ritrova esattamente nel punto
in cui si era fermato.
|
|